Mese europeo della Diversità, si chiude la campagna Futuro+STEM

31 Maggio 2024
​ 


Sogin aderisce, per il quarto anno consecutivo, al Mese europeo della Diversità, l’iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla Commissione Europea sull’importanza della diversità e dell’inclusione nelle aziende e organizzazioni.

Quest’anno la Commissione Europea ha invitato le organizzazioni ad “accogliere il futuro del mondo del lavoro mediante l’inclusione e la diversità”. Per questo Sogin ha messo in campo una campagna di formazione e sensibilizzazione, denominata “Futuro+STEM”, per guardare al futuro nelle sue molteplici declinazioni, rivolta sia all’interno che all’esterno.

Come iniziativa interna, è stato realizzato il corso “Molestie di genere sui luoghi di lavoro” per tutta la popolazione del Gruppo Sogin. L’obiettivo è stato quello di creare consapevolezza sul tema delle molestie, sia per chi le subisce sia per chi le commette, e fornire degli strumenti per riconoscerle rispetto a un cattivo comportamento e gestirle, così da contribuire allo sviluppo di un ambiente di lavoro il più possibile inclusivo, sicuro e libero da condizionamenti psicologici.

All’esterno, sono stati organizzati incontri di Role Modeling nelle Scuole medie e superiori dei territori in cui la Società opera che hanno coinvolto, nel solo mese di maggio, circa 300 studenti. Questi incontri, frutto della sinergia e la collaborazione con Enti locali e organizzazioni, hanno avuto il duplice obiettivo di avvicinare le nuove generazioni agli studi e professioni in campo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e di incoraggiare le ragazze a superare gli stereotipi di genere in questo settore.

Il primo appuntamento si è svolto il 9 maggio presso l’I.I.S.S. Ambrosoli di Roma con il percorso di orientamento alle discipline scientifiche e tecnologiche "…About Ste(a)m!" 2023/2024, promosso nell’ambito dell'iniziativa nazionale STEAMiamoci di Unindustria. Per raccontare la sua esperienza e parlare di carriere femminili STEM è intervenuta la role model Sogin Federica Pancotti, Responsabile Nuove Tecnologie.

​ 


Il secondo appuntamento si è svolto, nelle giornate del 23 e 24 maggio, nell’ambito del “Pmi Day - Industriamoci” di Confindustria e ci ha visti accogliere circa 120 ragazzi di alcuni licei scientifici di Vercelli presso la centrale di Trino (Vercelli). È stata un’occasione per far dialogare i giovani studenti con due role model Sogin, Nunzia Maria Radatti, Responsabile Sicurezza, e Marica Cibelli, Esperta di Radioprotezione.

​ 


​ 
Il terzo incontro del mese, organizzato in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca (Caserta) dal titolo “Un futuro più STEM”, si è tenuto giovedì 30 maggio alla presenza di circa 120 studenti degli istituti superiori del territorio di Sessa Aurunca (Caserta).

L’iniziativa è stata organizzata da Sogin e il Comune di Sessa Aurunca con l’obiettivo comune di avvicinare le nuove generazioni agli studi e professioni in campo STEM. In rappresentanza di Sogin, Belinda Sepe, Direttrice Amministrazione, Risorse, Sistemi e ICT, ha raccontato l’impegno dell’azienda e stimolato il dialogo tra i giovani presenti. Inoltre, due Role Model Sogin, Marianna Ledda (Responsabile Qualità Ambiente e Sicurezza – Centrale del Garigliano) e Marta Atzori (Coordinatrice Laboratori – Centrale del Garigliano), hanno condiviso le loro esperienze lavorative.

La partecipazione a iniziative come il Mese Europeo della Diversità, insieme alle altre azioni implementate nel tempo, conferma l’impegno complessivo del Gruppo Sogin per contribuire alla sostenibilità sociale e valorizzare le diversità e l’inclusione a tutti i livelli e in tutte le diverse attività. ​​