Sogin al Convegno Nazionale Airp 2024
02 Ottobre 2024

Sogin ha partecipato anche quest’anno al Congresso Nazionale dell'
Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) che si è svolto a Lucca dal 25 al 27 settembre 2024 con circa 200 presenze.

Il
programma dei lavori, introdotti dal presidente AIRP
Francesco Mancini, è stato organizzato in sei diverse sessioni di lavoro tecnico-scientifiche che hanno compreso relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster. Anche quest’anno, è stato inoltre riproposto il concorso “Premio Giovani”, riservato agli under 35, che ha premiato un lavoro originale di Radioprotezione.

Sono stati trattati i principali aspetti legati alla radioprotezione, dalle radiazioni in ambito sanitario alla radioattività ambientale, dalle tecniche di caratterizzazione, monitoraggio e decommissioning degli impianti nucleari alla qualità nelle misurazioni.
Sogin ha preso parte alla sessione 1 “Situazioni di esposizione esistente: i siti contaminati”, presieduta anche da Francesco Mancini (Presidente AIRP e Responsabile Area Radioprotezione Sogin), alla sessione 4 “Radioprotezione, Dosimetria e Metodi di misura”, presieduta da Luisella Garlati e Massimo Garavaglia ed alla sessione 5 “Impatto sulla popolazione e sostenibilità”, presieduta da Mariagabriella Pugliese e Vittorio Festa.
In particolare, i nostri colleghi hanno presentato i seguenti speech:
- Come produrre rifiuti radioattivi da un processo di bonifica ambientale delle acque di falda: il caso dell’impianto TAF presso l’impianto ITREC di Trisaia (Giovanni Varasano)
- Determinazione dei quantitativi di Pu, Am-241 e U mediante misure integrate di spettrometria gamma e conteggio neutronico passivo (Alessio Decembrino e Moira Straface)
- Livelli di allontanamento generici e specifici: novità IAEA e possibili applicazioni (Francesco Mancini)
- Livelli di allontanamento e rifiuti radioattivi tra sostenibilità e radioprotezione (Alfonso Maria Esposito)
- Metodi numerici per lo studio del flusso e trasporto dei radionuclidi nei mezzi porosi, finalizzati all’analisi di sicurezza del deposito di smaltimento di superficie dei rifiuti radioattivi presso il Deposito Nazionale (Jacopo De Santis)
- Interazioni tra giustificazione e ottimizzazione, basic safety principles e sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 (Roberto Falcone)
- Opzioni per il riutilizzo della grafite irraggiata (Gianluigi Migliore)

Nell’ambito della sessione Poster, Sogin ha inoltre presentato tre lavori:
La partecipazione ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento per tutti i professionisti del settore, confermando l’impegno di Sogin nella promozione della sicurezza nucleare e ambientale.